INDAGINI FAMILIARI

Tutela dei minorenni

Se sospetti o sei certo che tuo figlio sia vittima di bullismo o cyberbullismo, sia o rischi di diventare vittima di dipendenze da alcol droga o altre sostanze, frequenti persone ambigue o non sia adeguatamente tutelato dall’altro genitore affidatario, prenota un primo incontro gratuito.

Tutela dei minorenni – Bullismo e cyberbullismo – Dipendenze – Cattive compagnie – Difetto di tutela da parte dell’altro genitore – Sottrazione di minore.

Ci sono diverse situazioni in cui, per la tutela dei minori, ci si può avvalere dell’ausilio di un’agenzia investigativa:

• Quando si ha il timore che il minore sia vittima di bullismo o cyberbullismo
• Quando si ha il timore che il minore sia o rischi di diventare dipendente da alcol, droga o altre sostanze.
• Quando si ha il timore che il minore frequenti persone ambigue, cattive compagnie.
• In caso di figli di genitori separati, quando c’è il timore che nei periodi in cui è affidato all’altro genitore la tutela di questi sia negligente.
• Quando c’è il timore di sottrazione di minore, cioè che l’altro genitore intenda portare indebitamente il figlio  in un altro paese.

Per tutelare i propri figli, difenderli dal bullismo e cyberbullismo, dal rischio della droga e dell’alcol, dalle cattive compagnie e cattive influenze nelle relazioni di persona e online, dall’incuria o dalla sottrazione di un tutore negligente,  è necessario sapere cosa gli accade, persuadere come meglio aiutarli.

Veneta Investigazioni in breve tempo e con la massima riservatezza e delicatezza accerta se ci sono casi di bullismo, cyberbullismo, dipendenza, incuria, tentativo di sottrazione e li documenta con prove producibili in giudizio. Inoltre, tutela il genitore separato dal rischio che il minore venga portato all’estero senza il suo permesso.
Fissa un primo appuntamento gratuito per illustrarci il tuo problema.

Come accertiamo se un minore è vittima di bullismo, cyberbullismo, dipendenze o dell’incuria di un tutore negligente.
Questi accertamenti vengono svolti
1) con l’osservazione statica e dinamica del minore, da parte di personale specificamente formato e idoneo ad avvicinarsi all’ambiente dei giovani.
2) Con l’ausilio di tecnici informatici che rintracciano e recuperano le attività svolte su computer e telefoni. Gli apparecchi usati dal minore possono essere legittimamente controllati senza limiti dal tutore o su suo incarico.
3) Con l’utilizzo di GPS che vengono installati sui mezzi usati dal minore o su effetti personali che lo accompagnano nei suoi spostamenti, con ciò peraltro assicurando la prevenzione della sottrazione di minore.
4) con lo studio e analisi della sua attività sul web.

Quanto tempo occorre per accertare i comportamenti del minore o del tutore negligente.
La durata dell’indagine varia per ogni caso, secondo la finalità e gli obiettivi. Se l’evoluzione degli eventi lo consente, l’indagine si può concludere entro breve tempo (mediamente una settimana/dieci giorni).  I tempi sono ancora più brevi se si tratta di attività online che hanno lasciato tracce su telefono, computer o altri mezzi. In ogni caso il minore  viene controllato in modo strategico e mirato così da ottimizzare il costo degli interventi.

Quanto costa l’indagine per accertare i comportamenti del minore o del tutore negligente.
I costi variano in funzione delle ore lavoro e dei mezzi necessari. Se per esempio il minore percorre notevoli distanze durante la giornata, da solo o col tutore che si presume negligente, il costo della sorveglianza aumenta, mentre se le attività a rischio si svolgono solo su internet, si riduce, anche se in ogni caso gli strumenti tecnologici utilizzati, possono contenere notevolmente i costi.  Fissa un primo incontro gratuito per avere anche una stima dei costi.

Perché per svolgere gli accertamenti sul minore  è necessario rivolgersi a un investigatore privato.
Il titolo ministeriale rilasciato all’investigatore privato certifica che l’agente conosce le norme di diritto necessarie per raccogliere le prove in modo efficace e legittimo, così che abbiano  rilevanza processuale e che non vadano a ledere diritti di terzi, come quello alla privacy. Inoltre, è sempre opportuno che le indagini sul minore vengano svolte da un soggetto terzo, perché questa attività non venga a incrinare il rapporto di fiducia tra genitore e figlio.

A cosa serve accertare la negligenza della tutela del minore da parte del genitore separato.
Non è infrequente che in sede di separazione un genitore chieda l’affidamento parziale del figlio non per un serio interesse alla sua cura ed educazione, ma solo per sottrarlo all’ex coniuge.
La vittima è il minore, che poi non riceve le dovute cure nel periodo in cui è sotto la tutela di questo genitore.
In caso di riscontro positivo dell’indagine Veneta Investigazioni fornirà una documentazione di fatti e comportamenti producibile in giudizio,  rilevanti ai fini dell’attribuzione della tutela e della responsabilità genitoriale.

Prenota il tuo primo
incontro gratuito

Se sospetti o sei certo che tuo figlio sia vittima di bullismo o cyberbullismo, sia o rischi di diventare vittima di dipendenze da alcol droga o altre sostanze, frequenti persone ambigue o non sia adeguatamente tutelato dall’altro genitore affidatario, prenota un primo incontro gratuito.
Ti ascolteremo con attenzione e ti diremo come, con quale strategia e con quali strumenti potremo accertare i fatti e fornirti la documentazione inconfutabile e processualmente valida.
In sede di consulenza potranno essere valutate le diverse soluzioni ai migliori costi.

Link a: Notizie

APPROFONDIMENTI

A CURA DEL DETECTIVE ANGELA STELLA SOLE

,

QUANTO COSTA UN INVESTIGATORE PRIVATO?

Una delle domande che mi viene spesso posta da amici e conoscenti, al di fuori dell’ambito lavorativo...
,

COMPORTAMENTI SOSPETTI IN FAMIGLIA

La categoria delle indagini familiari è senza dubbio quella che sta avendo maggior crescita da un punto di vista statistico...
,

INFEDELTA’ CONIUGALE, LA VALIDITA’ DELLE PROVE IN GIUDIZIO

Uno degli ambiti in cui ci capita più spesso di condurre indagini è quello dell’infedeltà o conflitti coniugali...
, , , ,

IL RAPPORTO CON IL CLIENTE

Durante la nostra lunga storia professionale abbiamo avuto modo di notare che uno degli aspetti più critici e spesso sottovalutati nell’attività investigativa...

APPROFONDIMENTI

A CURA DEL DETECTIVE ANGELA STELLA SOLE

,

CHE STRUMENTI USA L’INVESTIGATORE PRIVATO?

Un primo concetto cui voglio dedicare una piccola riflessione è il fatto che ogni strumento, anche il più banale, se utilizzato correttamente e nelle...
, ,

LA CARRIERA PROFESSIONALE DEL DETECTIVE

In diverse occasioni mi è capitato di parlare con clienti particolarmente affezionati ma anche con amici che mi hanno chiesto quale percorso...
, , ,

IL DETECTIVE E IL SEGRETO PROFESSIONALE

Uno dei temi sempre attuali e in costante evoluzione nel mondo dell’investigazione è quello della deontologia professionale e della normativa in ambito di segreto professionale...
, , , ,

IL RAPPORTO CON IL CLIENTE

Durante la nostra lunga storia professionale abbiamo avuto modo di notare che uno degli aspetti più critici e spesso sottovalutati nell’attività investigativa...
,

LE PROVE CHE HANNO VALIDITA’ IN GIUDIZIO

Nella nostra esperienza professionale abbiamo avuto modo di identificare sostanzialmente due tipologie di clienti dal punto di vista dell’interesse...
Link a Notizie in category

Perché scegliere Veneta Investigazioni

Da oltre cinquanta anni Veneta Investigazioni nei casi di conflitti coniugali, tutela i propri clienti con grande empatia, lealtà e riservatezza, raccogliendo prove inoppugnabili mai contestate in giudizio.
La nostra professionalità è certificata dai numerosi riconoscimenti ufficiali ottenuti. La lunga esperienza, e una predisposizione naturale all’ascolto e alla comprensione, fanno di Veneta Investigazioni l’alleato ideale per superare una situazione affliggente e difficile, garantendo tutte le tutele che la legge offre.