Tutela dei minorenni – Bullismo e cyberbullismo – Dipendenze – Cattive compagnie – Difetto di tutela da parte dell’altro genitore – Sottrazione di minore.
Ci sono diverse situazioni in cui, per la tutela dei minori, ci si può avvalere dell’ausilio di un’agenzia investigativa:
• Quando si ha il timore che il minore sia vittima di bullismo o cyberbullismo
• Quando si ha il timore che il minore sia o rischi di diventare dipendente da alcol, droga o altre sostanze.
• Quando si ha il timore che il minore frequenti persone ambigue, cattive compagnie.
• In caso di figli di genitori separati, quando c’è il timore che nei periodi in cui è affidato all’altro genitore la tutela di questi sia negligente.
• Quando c’è il timore di sottrazione di minore, cioè che l’altro genitore intenda portare indebitamente il figlio in un altro paese.
Per tutelare i propri figli, difenderli dal bullismo e cyberbullismo, dal rischio della droga e dell’alcol, dalle cattive compagnie e cattive influenze nelle relazioni di persona e online, dall’incuria o dalla sottrazione di un tutore negligente, è necessario sapere cosa gli accade, persuadere come meglio aiutarli.
Veneta Investigazioni in breve tempo e con la massima riservatezza e delicatezza accerta se ci sono casi di bullismo, cyberbullismo, dipendenza, incuria, tentativo di sottrazione e li documenta con prove producibili in giudizio. Inoltre, tutela il genitore separato dal rischio che il minore venga portato all’estero senza il suo permesso.
Fissa un primo appuntamento gratuito per illustrarci il tuo problema.
Come accertiamo se un minore è vittima di bullismo, cyberbullismo, dipendenze o dell’incuria di un tutore negligente.
Questi accertamenti vengono svolti
1) con l’osservazione statica e dinamica del minore, da parte di personale specificamente formato e idoneo ad avvicinarsi all’ambiente dei giovani.
2) Con l’ausilio di tecnici informatici che rintracciano e recuperano le attività svolte su computer e telefoni. Gli apparecchi usati dal minore possono essere legittimamente controllati senza limiti dal tutore o su suo incarico.
3) Con l’utilizzo di GPS che vengono installati sui mezzi usati dal minore o su effetti personali che lo accompagnano nei suoi spostamenti, con ciò peraltro assicurando la prevenzione della sottrazione di minore.
4) con lo studio e analisi della sua attività sul web.