• La nostra azienda
  • Approfondimenti
  • News
  • Contatti
Veneta Investigazioni
  • Indagini familiari
    • Infedeltà coniugale
    • Tutela dei minorenni
    • Informazioni su persone
    • Indagini su violenze
    • Persone scomparse
    • Indagini sull’ex coniuge
    • Altre investigazioni a supporto della famiglia
  • Indagini aziendali
    • Dipendente o socio infedele
    • Difesa dal mobbing
    • Bonifiche telefoniche e ambientali
    • Concorrenza sleale e spionaggio industriale
    • Controspionaggio industriale
    • Informatica forense
    • Car/Mobile working
    • Strategie tutela marchi e brevetti
    • Consulenza servizi di sicurezza
    • Assenteismo e finte malattie dipendenti
  • Indagini commerciali
    • Informazioni economiche finanziarie
    • Recupero crediti e rintraccio debitori
    • Indagini anti-truffa
    • Inchieste Assicurative
  • La nostra azienda
  • Approfondimenti
  • Contatti
  • Menu Menu

IL DETECTIVE E IL SEGRETO PROFESSIONALE

Uno dei temi sempre attuali e in costante evoluzione nel mondo dell’investigazione è quello della deontologia professionale e della normativa in ambito di segreto professionale.

Preliminarmente teniamo particolarmente a sottolineare il fatto che, a prescindere dal panorama normativo, il rapporto tra cliente e investigatore è per definizione delicato e deve essere costantemente alimentato dalla reciproca fiducia. Prima quindi di spiegare il contesto giuridico e deontologico nel quale l’investigatore deve muoversi nella conduzione dell’indagine, ci permettiamo di dare un consiglio al lettore: cercate sempre un professionista qualificato e con cui riuscite a instaurare un rapporto di empatia e fiducia tali da affidare il caso.

L’investigatore è tenuto a rispettare diverse previsioni normative in base agli ambiti dell’indagine. Non ha senso approfondire in questa sede ogni aspetto, ma le regole generali che devono essere sempre rispettate possono essere sostanzialmente riassunte da due previsioni normaive che spieghiamo di seguito.

La prima è quella dell’articolo 34 del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza (TULPS) che prevede che “senza licenza del prefetto è vietato ad enti o privati di prestare opere di vigilanza o custodia di proprietà mobiliari od immobiliari e di eseguire investigazioni o ricerche o di raccogliere informazioni per conto di privati”. In sostanza qualunque soggetto per svolgere attività investigativa deve ottenere il rilascio della licenza da parte del prefetto.

La seconda previsione è quella inserita all’articolo 4 del codice deontologico Federpol. Il quarto comma prevede molto specificamente che “è dovere, oltre che diritto, primario e fondamentale dell’associato mantenere il segreto e il massimo riserbo sull’attività prestata e su tutte le informazioni che gli siano fornite dal cliente e dalla parte assistita, nonché su quelle delle quali sia venuto a conoscenza in dipendenza del mandato”. Si tratta quindi di un duplice obbligo riguardante sia la narrazione dei fatti e delle circostanze che avviene da parte del cliente, sia le informazioni acquisite nello svolgimento dell’attività investigativa.

Viene poi specificato nel medesimo articolo che il segreto non ha un limite temporale, essendo l’investigatore obbligato anche alla conclusione dell’attività.

Specifichiamo che la Federpol è la Federazione Italiana degli Istituti d’Investigazione e Sicurezza che raggruppa i professionisti in possesso dei prescritti requisiti di legge, muniti di apposita licenza rilasciata dai Prefetti delle singole Province Italiane, e che si obbligano al rispetto dello statuto e delle regole deontologiche previste.

Dal combinato di queste due previsioni normative è facile dedurre che un detective può essere considerato un professionista solo se in possesso dell’autorizzazione del Prefetto e che un ulteriore livello di professionalità è riconosciuto alle realtà associate alla Federpol (che impone, difatti, la partecipazione costante a corsi di formazione e aggiornamenti).

Con grande orgoglio dal 2017 la Delegazione Veneto Federpol mi ha insignito del ruolo di Presidente regionale. Considero questa onorificenza una importante certificazione per il grande impegno mio e di tutta la Veneta Investigazioni, anche in questi delicati aspetti di rapporto tra il professionista e il cliente.

Per una più completa e approfondita formazione professionale sono da anni anche associata a ONIFSS (Osservatorio Nazionale per le Investigazioni e la Sicurezza e le Scienze Forensi).

Ti potrebbe interessare

LA CARRIERA PROFESSIONALE DEL DETECTIVE

Dicembre 16, 2021/da webmaster

INVESTIGAZIONE PRE-ASSUNZIONE: SCOPI E FINALITA’

Aprile 21, 2022/da webmaster

RECUPERO CREDITI E RINTRACCIO DEBITORI

Aprile 28, 2022/da webmaster

Vedi tutti gli appofondimenti

Domande

  • COME SI DIVENTA DETECTIVE?
  • COME VIENE GESTITO IL SEGRETO PROFESSIONALE?
  • COME FUNZIONA IL RAPPORTO CON IL CLIENTE?
  • QUALI PROVE HANNO VALIDITA’ IN GIUDIZIO?
  • CHE STRUMENTI USA L’INVESTIGATORE PRIVATO?
Vedi tutte

Ultimi approfondimenti

  • QUANTO COSTA UN INVESTIGATORE PRIVATO?Aprile 28, 2022 - 11:35 am
  • CONCORRENZA SLEALE E SPIONAGGIO INDUSTRIALE: CONCETTO, SCOPI E METODI DI INDAGINEAprile 21, 2022 - 8:27 am
  • INDAGINI AZIENDALI: SOCIO E DIPENDENTE INFEDELEAprile 21, 2022 - 8:01 am
  • COMPORTAMENTI SOSPETTI IN FAMIGLIAAprile 21, 2022 - 7:53 am
  • INDAGINI
    ASSICURATIVEAprile 21, 2022 - 7:23 am
  • COMPORTAMENTI
    SOSPETTI DEI
    DIPENDENTIAprile 21, 2022 - 7:07 am
  • L’ASSEGNO DI MANTENIMENTO DELL’EX CONIUGEMarzo 2, 2022 - 8:47 am
  • INFEDELTA’ CONIUGALE, LA VALIDITA’ DELLE PROVE IN GIUDIZIOMarzo 2, 2022 - 8:45 am
  • GLI STRUMENTI DEL MESTIERE: L’UTILIZZO DEL REGISTRATOREFebbraio 18, 2022 - 4:22 pm
  • CHE STRUMENTI USA L’INVESTIGATORE PRIVATO?Febbraio 9, 2022 - 11:11 am

Contattaci

“Conoscere la verità per essere liberi di scegliere.”
Ti aspettiamo per approfondire il tuo caso.
Compila il form per prenotare un primo appuntamento gratuito con la Detective Angela Stella Sole.

(+39) 045 8003300
(+39) 329 8118426

    VENETA INVESTIGAZIONI SRL
    Circonvallazione Oriani, 2 – 37122 Verona
    Tel. +39 045 8003300  –  Cell. +39 329 8118426
    Fax. +39 045 8003601
    P.I. 03952220238

    Privacy | Cookie

    Link utili

    • La nostra azienda
    • Approfondimenti
    • News
    • Contatti

    SEGUICI SU

    Le nostre certificazioni

    Le nostre certificazioni

    Link utili

    • La nostra azienda
    • Approfondimenti
    • News
    • Contatti

    SEGUICI SU

    VENETA INVESTIGAZIONI SRL
    Circonvallazione Oriani, 2 – 37122 Verona
    Tel. +39 045 8003300  –  Cell. +39 329 8118426  –  Fax. +39 045 8003601
    P.I. 03952220238

    Privacy | Cookie

    Scorrere verso l’alto
    MENU
    • Indagini familiari
      • Infedeltà coniugale
      • Tutela dei minorenni
      • Informazioni su persone
      • Indagini su violenze
      • Persone scomparse
      • Indagini sull’ex coniuge
      • Altre investigazioni a supporto della famiglia
    • Indagini aziendali
      • Dipendente o socio infedele
      • Difesa dal mobbing
      • Bonifiche telefoniche e ambientali
      • Concorrenza sleale e spionaggio industriale
      • Controspionaggio industriale
      • Informatica forense
      • Car/Mobile working
      • Strategie tutela marchi e brevetti
      • Consulenza servizi di sicurezza
      • Assenteismo e finte malattie dipendenti
    • Indagini commerciali
      • Informazioni economiche finanziarie
      • Recupero crediti e rintraccio debitori
      • Indagini anti-truffa
      • Inchieste Assicurative
    • La nostra azienda
    • Approfondimenti
    • Contatti