• La nostra azienda
  • Approfondimenti
  • News
  • Contatti
Veneta Investigazioni
  • Indagini familiari
    • Infedeltà coniugale
    • Tutela dei minorenni
    • Informazioni su persone
    • Indagini su violenze
    • Persone scomparse
    • Indagini sull’ex coniuge
    • Altre investigazioni a supporto della famiglia
  • Indagini aziendali
    • Dipendente o socio infedele
    • Difesa dal mobbing
    • Bonifiche telefoniche e ambientali
    • Concorrenza sleale e spionaggio industriale
    • Controspionaggio industriale
    • Informatica forense
    • Car/Mobile working
    • Strategie tutela marchi e brevetti
    • Consulenza servizi di sicurezza
    • Assenteismo e finte malattie dipendenti
  • Indagini commerciali
    • Informazioni economiche finanziarie
    • Recupero crediti e rintraccio debitori
    • Indagini anti-truffa
    • Inchieste Assicurative
  • La nostra azienda
  • Approfondimenti
  • Contatti
  • Menu Menu

Concorrenza sleale e spionaggio industriale: concetto, scopi e metodi di indagine

Una delle fattispecie di illecito che ci capita sempre più spesso di indagare riguarda i comportamenti di concorrenza sleale messi in atto da dipendenti e soci.

Si tratta, purtroppo, di una categoria di illecito in costante aumento da un punto di vista statistico e che può riguardare dipendenti di ogni livello; ci è capitato di indagare sia su dipendenti che ricoprivano posizioni apicali in azienda ma anche su semplici operai.

Per approfondire partiamo dalla definizione di questa fattispecie che è descritta è disciplinata dagli artt. 2598-2601 del Codice Civile e nell’ art. 2105 del Codice Civile, dove si fa divieto al dipendente di trattare affari per conto proprio o di terzi, in concorrenza con il datore di lavoro e altresì di divulgare notizie attinenti all’organizzazione e ai metodi di produzione dell’impresa, o farne uso in modo da poterle arrecare pregiudizio.

Le casistiche tipiche riguardano tutti quegli atteggiamenti e violazioni messe in atto al fine di danneggiare e trarre di vantaggio nei confronti dei propri concorrenti come:

  • l’imitazione del marchio
  • la contraffazione del marchio
  • l’utilizzo del marchio altrui
  • l’imitazione di un prodotto
  • la denigrazione di un concorrente (ovvero diffondere notizie sui prodotti e/o sull’attività di un concorrente, idonei a determinarne il discredito)
  • la contraffazione di un brevetto
  • la concorrenza parassitaria
  • lo sviamento di clientela (quando un concorrente sottrae in modo illecito le risorse dall’impresa e quindi anche la clientela)
  • la violazione di una clausola di esclusiva

Gli imprenditori spesso si rivolgono ad agenzie investigative per ottenere un obiettivo duplice: verificare se qualcuno sta già vendendo informazioni riservate, brevetti, progetti o strategie della società e impedire che questo possa accadere nuovamente in un prossimo futuro.

Il risultato porterà l’imprenditore a intraprendere due diverse tipologie di azioni nei confronti del dipendente: la prima sarà ovviamente un’azione di contromisura, per evitare che lo spionaggio industriale (o i tentativi in questo senso) porti effettivi danni alle politiche commerciali dell’impresa, la seconda azione potrà essere rivolta a prendere provvedimenti giudiziali direttamente nei confronti del dipendente scorretto.

Come professionisti quando indaghiamo casi di concorrenza sleale e spionaggio industriale siamo consapevoli che si tratta di casi particolarmente delicati e spesso di difficile soluzione.

Il nostro obiettivo è sempre quello di consegnare all’imprenditore un report di indagine che sia in grado di sciogliere i dubbi e di portare prove concrete a supporto delle conclusioni del documento. 

Come professionista voglio riportare la mia esperienza e posso affermare che, purtroppo, nella maggior parte dei casi che ci vengono affidati i sospetti dell’imprenditore vengono confermati. Ci è capitato anche di intervenire quando la situazione era ormai compromessa e il know-how aziendale era ormai stato divulgato.

In tal senso invito tutti coloro che sospettano di un comportamento illecito da parte di un proprio dipendente a contattarci per un primo incontro gratuito e senza impegno così da inquadrare il caso e valutare insieme l’eventuale opportunità di svolgere un’indagine a tutela dell’azienda.

Ti potrebbe interessare

IL DETECTIVE E IL SEGRETO PROFESSIONALE

Dicembre 16, 2021/da webmaster

COMPORTAMENTI
SOSPETTI DEI
DIPENDENTI

Aprile 21, 2022/da webmaster

STALKING, PUÒ SUCCEDERE A TUTTI

Gennaio 28, 2022/da webmaster

Vedi tutti gli appofondimenti

Domande

  • COME SI DIVENTA DETECTIVE?
  • COME VIENE GESTITO IL SEGRETO PROFESSIONALE?
  • COME FUNZIONA IL RAPPORTO CON IL CLIENTE?
  • QUALI PROVE HANNO VALIDITA’ IN GIUDIZIO?
  • CHE STRUMENTI USA L’INVESTIGATORE PRIVATO?
Vedi tutte

Ultimi approfondimenti

  • QUANTO COSTA UN INVESTIGATORE PRIVATO?Aprile 28, 2022 - 11:35 am
  • CONCORRENZA SLEALE E SPIONAGGIO INDUSTRIALE: CONCETTO, SCOPI E METODI DI INDAGINEAprile 21, 2022 - 8:27 am
  • INDAGINI AZIENDALI: SOCIO E DIPENDENTE INFEDELEAprile 21, 2022 - 8:01 am
  • COMPORTAMENTI SOSPETTI IN FAMIGLIAAprile 21, 2022 - 7:53 am
  • INDAGINI
    ASSICURATIVEAprile 21, 2022 - 7:23 am
  • COMPORTAMENTI
    SOSPETTI DEI
    DIPENDENTIAprile 21, 2022 - 7:07 am
  • L’ASSEGNO DI MANTENIMENTO DELL’EX CONIUGEMarzo 2, 2022 - 8:47 am
  • INFEDELTA’ CONIUGALE, LA VALIDITA’ DELLE PROVE IN GIUDIZIOMarzo 2, 2022 - 8:45 am
  • GLI STRUMENTI DEL MESTIERE: L’UTILIZZO DEL REGISTRATOREFebbraio 18, 2022 - 4:22 pm
  • CHE STRUMENTI USA L’INVESTIGATORE PRIVATO?Febbraio 9, 2022 - 11:11 am

Contattaci

“Conoscere la verità per essere liberi di scegliere.”
Ti aspettiamo per approfondire il tuo caso.
Compila il form per prenotare un primo appuntamento gratuito con la Detective Angela Stella Sole.

(+39) 045 8003300
(+39) 329 8118426

    VENETA INVESTIGAZIONI SRL
    Circonvallazione Oriani, 2 – 37122 Verona
    Tel. +39 045 8003300  –  Cell. +39 329 8118426
    Fax. +39 045 8003601
    P.I. 03952220238

    Privacy | Cookie

    Link utili

    • La nostra azienda
    • Approfondimenti
    • News
    • Contatti

    SEGUICI SU

    Le nostre certificazioni

    Le nostre certificazioni

    Link utili

    • La nostra azienda
    • Approfondimenti
    • News
    • Contatti

    SEGUICI SU

    VENETA INVESTIGAZIONI SRL
    Circonvallazione Oriani, 2 – 37122 Verona
    Tel. +39 045 8003300  –  Cell. +39 329 8118426  –  Fax. +39 045 8003601
    P.I. 03952220238

    Privacy | Cookie

    Scorrere verso l’alto
    MENU
    • Indagini familiari
      • Infedeltà coniugale
      • Tutela dei minorenni
      • Informazioni su persone
      • Indagini su violenze
      • Persone scomparse
      • Indagini sull’ex coniuge
      • Altre investigazioni a supporto della famiglia
    • Indagini aziendali
      • Dipendente o socio infedele
      • Difesa dal mobbing
      • Bonifiche telefoniche e ambientali
      • Concorrenza sleale e spionaggio industriale
      • Controspionaggio industriale
      • Informatica forense
      • Car/Mobile working
      • Strategie tutela marchi e brevetti
      • Consulenza servizi di sicurezza
      • Assenteismo e finte malattie dipendenti
    • Indagini commerciali
      • Informazioni economiche finanziarie
      • Recupero crediti e rintraccio debitori
      • Indagini anti-truffa
      • Inchieste Assicurative
    • La nostra azienda
    • Approfondimenti
    • Contatti