CHE STRUMENTI USA L’INVESTIGATORE PRIVATO?
Una delle domande che più spesso si pongono i nostri clienti è: che tipo di strumenti utilizza il detective nello svolgimento delle indagini?
Come purtroppo noto a tutti gli ultimi anni che abbiamo vissuto sono stati condizionati in maniera profonda dalla situazione pandemica legata al Covid-19.
Anche il settore delle investigazioni private è stato toccato profondamente e in questo breve approfondimento vorremmo trasmettere al lettore l’andamento dei diversi settori in cui interveniamo, riportando la nostra esperienza personale.
Come noto uno dei problemi più rilevanti che si è verificato è stato a livello sociale in quanto, durante il periodo di lockdown, pressochè ogni nucleo familiare è stato obbligato a una convivenza forzata. Questa situazione ha portato molte persone e famiglie a una condizione di convivenza forzata per un lungo periodo con conseguenti crisi interpersonali molto importanti.
Il risultato, sempre da un punto di vista sociale, è stato un aumento delle separazioni. Infatti negli ultimi due anni abbiamo avuto un aumento notevole delle richieste di investigazioni in ambito familiare in cui abbiamo spesso confermato i dubbi del cliente relativamente alla presunta infedeltà del partner.
Abbiamo riscontrato un importante aumento anche delle richieste di indagine atte ad accertare la situazione patrimoniale del coniuge o dell’ex coniuge con l’obiettivo di ottenere o rivedere un assegno di mantenimento.
A tal proposito rimandiamo all’approfondimento dedicato a questo aspetto: Assegno di mantenimento dell’ex coniuge.
In ambito aziendale la situazione legata al Covid ha accelerato notevolmente il processo di penetrazione culturale dello smart working.
Una delle controindicazioni più importanti di questo nuovo approccio lavorativo riguarda il fatto che non è facile verificare le attività svolte dal lavoratore “da remoto”. Ci è capitato spesso, infatti, di svolgere indagini atte ad accertare il fatto che il lavoratore (teoricamente in smart working) si stesse dedicando all’attività lavorativa negli orari di lavoro.
Un’altra criticità notevole per le aziende che ha avuto una crescita notevole nel periodo covid riguarda le “finte malattie”. In particolare sono cresciuti i presunti contagi o casi di contatto con persone positive al covid che hanno fatto aumentare esponenzialmente le richieste di malattia dei dipendenti alle aziende. Anche in questo genere di indagini ci siamo trovati molto spesso a dover confermare le presunzioni delle aziende.
In tutti questi casi di illeciti nei confronti dell’azienda il nostro obiettivo è quello di supportare il cliente portando prove certe, che possano aiutarlo a scegliere la strada migliore da seguire nel rapporto col dipendente. Vi invito a dare un’occhiata anche a questo approfondimento in cui spieghiamo quali sono le prove valide in giudizio e come le otteniamo per i nostri clienti: La validità delle prove in giudizio.
Posso concludere questo breve approfondimento dicendo che il periodo pandemico non è stato sicuramente facile ma ha anche imposto un nuovo modo di lavorare e di vivere le relazioni interpersonali. Questa evoluzione ha fatto in modo che anche il nostro lavoro di detective si sia dovuto evolvere molto velocemente per fare in modo di garantire ai nostri clienti un servizio adeguato e prove valide in giudizio per tutelarne gli interessi in ogni sede.